Cibi grassi da evitare: come fare?
Gli alimenti grassi sono indubbiamente molto gustosi: hanno un odore invitante, una consistenza molto spesso cremosa e gradevole al palato e per molti rappresentano davvero
Dieta Personalizzata » Grassi
Indice dei contenuti
I grassi o i lipidi sono una sostanza organica piuttosto diffusa in natura e si caratterizzano per la loro insolvibilità nell’acqua e nei fluidi corporei come saliva, succhi gastrici o sangue.
I lipidi possono essere complessi o semplici in base a se sono saponificabili o meno. Questa caratteristica dipende dalla struttura che identifica il grasso che, quando è saponificabile, concorre alla formazione di alcolici e di acidi grassi. I lipidi che hanno questa peculiarità sono i gliceridi, i fosfolipidi e le cere. I grassi che invece non saponificano o che effettuano questo processo molto lentamente sono i terpeni, gli steroidi e le vitamine liposolubili.
Conosciuti anche con il nome di acilgliceroli, i gliceridi sono delle sostanze organiche che si contraddistinguono perché sono il risultato dell’esterificazione – ossia una reazione chimica mediante la quale un acido o un alcol reagiscono con un estere – del glicerolo (o glicerina).
I gliceridi appartengono alla gruppo dei lipidi saponificabili, essi sono classificabili in due sotto-gruppi:
Un’altra distinzione che può essere fatta in merito ai gliceridi, che consente di individuare altre tre sotto categorie di grassi sulla base del numero di gruppi acolici che esterificano, ossia:
L’ultimo gruppo, quello dei trigliceridi, è senz’altro il più importante perché è il lipide che deriva dall’introduzione nell’organismo di oli e grassi naturali.
Quello della saponificazione è un processo chimico che avviene quando un estere di gliceride reagisce, ad alte temperature, con l’idrossido di sodio. Questo è il metodo che si utilizza, sin dalla notte dei tempi, per produrre sapone.
La stessa reazione avviene anche all’interno dell’organismo umano, tuttavia in questo caso il processo di saponificazione sfrutta la temperatura corporea interna (circa 37°C), l’acqua e un enzima conosciuto con il nome di lipasi.
I terpeni rientrano nella categoria dei grassi che NON saponificano. Scoperti all’inizio del XIX secolo, i terpeni vennero individuati durante delle ricerche condotte sugli oli essenziali. I loro derivati sono i terpenoidi e i il cafone, che a differenza dei primi proviene dalla reazione tra i terpeni e l’ossigeno.
I terpeni sono un tipo di grasso ampiamente diffuso nel regno animale e vegetale, essi si trovano principalmente nelle resine e negli oli essenziali. Questo tipo di lipide è presente sia allo stato solido che liquido e si caratterizzano per la loro estrema volatilità che si associa ad un odore piuttosto piacevole.
Anche i terpeni, proprio come i gliceridi, possono essere classificati in cinque sotto-gruppi che dipendono dal numero di atomi di carbonio che compongono il lipide. Nello specifico, i terpeni possono essere:
I terpeni come lipidi di origine naturale, sono molto utilizzati nel mondo cosmetico, dei profumi, farmaceutico, plastico, delle vernici, ma anche come solventi.
Quando parliamo di grassi ci riferiamo sia ai lipidi che agli oli. Ma cosa li distingue?
I grassi, intesi nel senso stretto del termine, sono costituiti da trigliceridi che contengono acidi grassi saturi, mentre gli oli sono formati da trigliceridi e acidi grassi insaturi.
In entrambi i casi, stiamo parlando di una sostanza che deve essere introdotta nell’organismo umano per consentirgli di funzionare al meglio. Negli ultimi anni questo nutriente indispensabili per il metabolismo è stato demonizzato e segnalato come dannoso. Per fortuna, non è così.
In effetti, ci sono molti studi che dimostrano e spiegano come i grassi svolgano un ruolo fondamentale. Ad esempio:
Gli alimenti grassi sono indubbiamente molto gustosi: hanno un odore invitante, una consistenza molto spesso cremosa e gradevole al palato e per molti rappresentano davvero
I fosfolipidi sono grassi che al loro interno hanno molecole di fosfato. Sono elementi costitutivi importanti sia per la vita degli esseri umani che per
I grassi alimentari, o anche detti lipidi, così come i carboidrati e le proteine, sono macronutrienti essenziali per il vostro organismo, fondamentali in una alimentazione
Gli integratori brucia grassi sono un tipo di prodotto in grado di offrirvi il massimo livello d soddisfazione soprattutto in quanto, lo stesso articolo, riesce
Copyright 2018 - dietapersonalizzata.it è un progetto della Fattoretto Srl P.IVA 04245770278 - Disclaimer