In una dieta sana ed equilibrata non possono mancare le uova, alimenti ricchi di proteine e nutrienti essenziali per un adeguato regime alimentare. Gli esperti della nutrizione consigliano a voi tutti, giovani, sportivi e non solo, di prendere in considerazione l’assunzione di tali alimenti perché aiutano a salvaguardare la corretta fisiologia dell’organismo. Erroneamente, la stragrande maggioranza della popolazione pensa che le uova rappresentino la causa di patologie dannose per il corpo umano, specie quelle che interessano l’apparato cardio-circolatorio. Ebbene, contrariamente a quanto si crede, le uova rappresentano la fonte naturale per eccellenza di proteine benefiche per l’organismo, purché siano sane e confezionate secondo la normativa vigente.
Indice dei contenuti
Il consumo delle uova e il Protein Efficiency Ratio
L’uovo è costituito interamente da tuorlo e albume ed è considerato come una fonte naturale di proteine allo stato puro e vitamine del gruppo A, del gruppo B, acido folico, ferro, calcio, riboflavina, colina, potassio e fosforo, elementi essenziali in grado di fornire al corpo forza e vitalità. Secondo l’indice che valuta la qualità delle proteine alimentari, ovvero il PER, comunemente conosciuto come Protein Efficiency Ratio, appare chiaro che le proteine contenute all’interno di un uovo intero maggiormente in grado di soddisfare il fabbisogno alimentare, salvaguardano i principi di una dieta sana e salutare. Inoltre, chi desidera aumentare l’apporto proteico in occasione dei pasti principali, può farlo consumando sia l’albume che il tuorlo, un connubio interessante in fatto di carico proteico.
Criteri di digeribilità dell’uovo
Sempre in relazione ai dati rivenuti alla luce delle ricerche effettuate dagli esperti, vi sono dei precisi criteri di digeribilità dell’uovo che si accostano molto a quelli relativi alla consumazione di latte e formaggio, attestandosi ad una percentuale pari al 97%, superando la carne e il pesce attestati ad un numero percentuale del 94%. Ciò vuol dire che se ingerite 100 grammi di proteine dell’uovo, una buona parte, ossia il 97%, viene assimilata dall’organismo in maniera naturale. Inoltre, molto apprezzate dai consumatori sono le proteine che si trovano all’interno dell’uovo ridotto in polvere, adatte soprattutto a chi mostra particolari problemi legati alla digeribilità. Conseguentemente, ogni singola miscela polverizzata può arrivare a contenere circa 30-35 grammi di polvere proteica, il che equivale ad ingerire 6 o 7 uova insieme, poiché ogni singola cellula contiene mediamente 3,5 grammi di proteine.
Il tuorlo, l’albume e i relativi parametri nutrizionali
Le uova sono quindi composte da due parti fondamentali, ossia il tuorlo e l’albume, entrambe fonte di un elevato carico di proteine, ma con caratteristiche e potenzialità differenti. Le proprietà nutrizionali del tuorlo sono costituite da una buona parte di acqua e dal 16% di proteine, 29% di grassi e il 5% di colesterolo. Così, dando una rapida occhiata ai parametri nutrizionali, potrete accorgervi del fatto che il tuorlo rappresenta anche una fonte naturale di grassi, adatta soprattutto a chi pratica sport all’aperto e/o ai cultori della maggior parte delle discipline agonistiche più conosciute. Il tuorlo è anche fonte di sali minerali, quali il magnesio, il calcio, il ferro ma anche di vitamine, come A, B6, B12 e D. Qualora si segua una dieta dimagrante è vivamente consigliato di limitare l’uso del tuorlo poiché molto calorico, dal momento che le calorie per ogni porzione possono superare quota 50. I nutrizionisti vi consigliano di preferire al pasto la consumazione del solo albume, ossia di quella parte trasparente costituita principalmente da acqua e proteine, fonte di dimagrimento e benessere naturale. Dunque, l’albume può essere considerato come un elemento salutare per la vostra dieta: esso è costituita per il 10,7% da proteine, lo 0,5% da glucidi e per la restante percentuale da acqua.
Composizione chimica delle proteine dell’uovo
Le proteine dell’uovo sono distribuite in maniera pressoché omogenea, anche se la maggior parte di esse si concentrano nell’albume. Le proteine che potete trovare all’interno dell’albume sono conosciute dai nutrizionisti esperti come albumine, presenti in composizioni chimiche differenti tra loro, come l’ovoalbumina, presente in percentuale maggiore (54%), l’ovotransferrina (12%) e l’ovomucoide (11%), mentre tutti gli altri elementi sono ugualmente contenuti ma in una percentuale ridotta. Le proteine presenti nell’albume restituiscono al consumatore un gusto leggermente salato e, se servite in tavola sotto-forma di mousse, possono essere mangiate anche crude, senza correre il rischio che queste possano nuocere alla salute. Le uova vanno comunque cotte bene sia per evitare il rischio di contrarre patologie a carico dell’apparato digerente come salmonella, gastrite, etc, sia per salvaguardare le importantissime proprietà nutrizionali. Le proteine dell’uovo rappresentano una variante appropriata per tutte le persone affette da particolari intolleranze al latte ad ai suoi derivati. Difatti, le ovoalbumine rappresentano una valida alternativa alle proteine del siero del latte perché contengono tutti gli amminoacidi essenziali, in grado di svolgere la loro funzione in maniera naturale ed equilibrata.
Le ovoalbumine: gli amminoacidi e l’arginina per aiutare gli atleti
Un altro aspetto essenziale insito nei parametri nutrizionali relativi al consumo di uova è dato dalle proprietà fisiche delle proteine in esse contenute, specie se miscelate con altri alimenti. Se amate i frullati, potete ad esempio combinare la polvere dell’uovo con altri ingredienti fino ad ottenere composti omogenei molto salutari dal punto di vista nutritivo. Le miscele dall’alto contenuto proteico che otterrete sono da considerare a rilascio prolungato, per di più aventi un contenuto di zuccheri molto bassi, carboidrati e grassi presenti in maniera limitata. Queste sono, inoltre, meno note rispetto ad altre miscele composte da elementi affini, quali il siero del latte, la caseina e la soia, anche se in commercio sono abbastanza diffuse le già citate ovoalbumine, sottoposte a tecniche di produzioni innovative e all’avanguardia. Queste ultime racchiudono un’enorme quantità di amminoacidi indispensabili per l’organismo e vengono consigliate nell’alimentazione di atleti e persone che amano lo sport a trecentosessanta gradi, in quanto agiscono direttamente sulla massa muscolare e racchiudono un’altra sostanza chiamata arginina che assurge al compito di unirsi ai glucidi e contribuisce ad aumentare i livelli di insulina nel sangue dopo un allenamento duro o un esercizio fisico molto intenso.
Le proprietà benefiche dell’uovo
Quante proteine sono distribuite in 100 grammi di uova? Gli esperti sono concordi nell’affermare una tesi univoca: circa 12,5 grammi di contenuto proteico va a legarsi con altre sostante nutrienti, fino a formare un alimento sano e benefico per l’organismo. Dal momento che un uovo di medie dimensioni ha un peso di circa 60 grammi, sono circa sette i grammi di proteine presenti all’interno di una sola porzione. Le uova sono importantissime per la crescita e lo sviluppo delle cellule, per la loro rigenerazione e il naturale processo di invecchiamento. Esse contengono anche la colina, ossia un fondamentale nutriente che mantiene in salute il sistema cognitivo, oltre a rappresentare un valido alleato dei capelli grazie alla biotina e alla cisteina. Sono da sottolineare, ancora, le proprietà antiossidanti dell’alimento, utili per contrastare l’invecchiamento della vista e la formazione dei radicali liberi. Sali minerali, quali iodio e selenio contribuiscono, infine, al processo di regolarizzazione degli ormoni della tiroide che salvaguardano e proteggono le attività metaboliche.