Dieta dei legumi: Come dimagrire con i legumi

Come dimagrire con i legumi

Indice dei contenuti

Come dimagrire con i legumi? Cosa sono i legumi? Quali sono le loro proprietà nutrizionali?

I legumi sono i semi delle piante che appartengono alla famiglia delle Fabacee o Leguminose; in questa categoria rientrano anche piante non utilizzate per scopi alimentari, le Caesalpinioideae, come la mimosa (Acacia), l’albero di giuda e la grenadilla. Tra gli alberi della famiglia delle leguminose, che vengono utilizzati per uso alimentare, ci sono il tamarindo, il carrubio e la liquirizia (Glycyrrhiza).
Tra i legumi più conosciuti ci sono i fagioli, i ceci, i piselli, le lenticchie, la soia, i lupini e gli arachidi; anche la cicerchia fa parte della categoria dei legumi anche se poco conosciuta e utilizzata all’estero, ma impiegata in Italia nei piatti tipici regionali di alcune regioni. Esistono invece alcuni legumi sconosciuti in Italia, ma utilizzati all’estero, come il pisello di terra molto usato nella cucina dell’Africa Occidentale.
I legumi possono essere consumati freschi, secchi ed in alcuni casi anche con l’intero baccello, come ad esempio alcune varietà di fave, le taccole e i fagiolini; anche l’erba medica fa parte di quest’ultima categoria di legumi, ma è poco conosciuta perché utilizzata maggiormente come mangime, nonostante le sue elevate proprietà nutrizionali. Per chi non ha problemi di allergie alimentari e non soffre di malattie come la sindrome del colon irritabile o la diverticolite, i legumi rappresentano un importante alimento che apporta all’organismo molti benefici. Tutti i tipi di legumi, sia consumati freschi che secchi, non contengono colesterolo, hanno una bassa concentrazione di grassi ed una dose importante di proteine di origine vegetale; inoltre è stato appurato scientificamente che i legumi possono ridurre il rischio di insulino resistenza o sindrome metabolica, la pressione sanguigna e il livelli di colesterolo presente nel sangue.

Dimagrire seguendo la dieta dei legumi.

La dieta dei legumi è un tipo di regime alimentare che prevede il consumo quotidiano di proteine di tipo vegetale, utili per la perdita di peso corporeo; è risaputo che i legumi sono un alimento dalle alte proprietà nutrizionali e che tutti dovrebbero cercare di integrare maggiormente nella propria dieta.
La dieta dei legumi aiuta a perdere il peso eccessivo, solo se seguita scrupolosamente e bilanciando attentamente tutti i pasti della giornata. I legumi sono inoltre una fonte importante di proteine vegetali e sali minerali, ma spesso nella dieta quotidiana vengono dimenticati, preferendo invece le proteine di tipo animale; la dieta dei legumi è un regime alimentare che cerca il perfetto equilibrio tra proteine animali e vegetali, con l’obiettivo di aiutare e favorire la perdita di peso.
I legumi inoltre, grazie alla quantità di fibre che contengono, hanno il vantaggio di favorire la sensazione di sazietà e di ridurre il grasso addominale, che nel caso di dieta dimagrante, è sicuramente molto utile.
Poveri di grassi e senza la presenza di colesterolo, i legumi sono l’ideale per avere un apporto completo di proteine, perfetti se abbinati a cereali integrali all’interno dello stesso pasto; questo a meno che non si soffra di patologie del tratto gastro intestinale.
Nella dieta dei legumi è fondamentale consumare ogni giorno legumi di tipo diverso; fagioli, ceci, lenticchie, soia, arachidi, piselli e lupini devono essere presenti in modo bilanciato in ogni pasto. Questa dieta è un regime alimentare ben equilibrato, non restrittivo ne tanto meno monotono; è consentito infatti integrare altre tipologie di alimenti come i carboidrati di riso e pasta, verdure fresche o cotte, minestre e vellutate, pesce, carne magra, formaggio magro e uova. Una dieta dallo stile mediterraneo, dove vanno preferiti cereali di tipo integrale, dove non si deve esagerare con l’assunzione di proteine animali e magari il pesce deve essere preferito alla carne.

Quali sono le controindicazioni della dieta dei legumi?

Questo tipo di regime alimentare che prevede l’assunzione quotidiana di legumi, non ha particolari controindicazioni, a meno che non diventi una dieta iperproteica, limitando o escludendo del tutto l’assunzione di carboidrati, oppure eccessivamente ipocalorica. Chi segue questo speciale tipo di dieta potrebbe nel tempo sviluppare nel tempo alcuni effetti collaterali relativi all’assunzione di legumi, specialmente nelle persone che non sono abituate ad assumerli spesso. Chi soffre ad esempio di problemi del tratto intestinale, dosando male o abbinando in modo errato gli alimenti, potrebbe presentare alcuni spiacevoli disturbi come il meteorismo, la presenza di gas intestinale, crampi e dolori del tratto addominale. Fortunatamente, seguendo alcuni piccoli trucchi, è possibile rendere i legumi più digeribili per tutti; per esempio aggiungendo in cottura spezie o alghe particolari. Se nonostante tutto, i legumi continuano a provocare disturbi, si può provare a sostituirli con le lenticchie rosse, che sono generalmente più facili da digerire.
Quando si decide di scegliere un regime alimentare particolare per perdere peso, è sempre necessario rivolgersi al proprio medico, per accertarsi che le proprie condizioni di salute siano adatte per seguire una dieta; è comunque sconsigliato seguire la dieta dei legumi alle donne in stato di gravidanza, durante il periodo di allattamento e alle persone affette dalla patologia del diabete.

La dieta dei legumi per perdere mezzo chilo a settimana.

Dopo alcuni studi svolti da un gruppo di giovani ricercatori canadesi, guidati dal dottor Roussel De Souza, su di un gruppo di persone in stato di grave sovrappeso, è stato provato che chi assumeva legumi ogni giorno, abbinando una regolare attività fisica, riusciva a perdere anche 500 grammi al giorno. I motivi vanno sicuramente ricercati nel basso indice glicemico contenuto nei legumi, nella sensazione di sazietà grazie alle fibre contenute e nella completa assenza di colesterolo. Questo gruppo di ricercatori consiglia di consumare una porzione da cento grammi di legumi al giorno in sostituzione di un primo piatto di pasta o altro tipo di carboidrato; questo permette di seguire un regime alimentare proteico senza rinunciare completamente ai carboidrati. La dieta dei legumi messa a punto dal dottor De Souza e dal suo gruppo, prevede l’assunzione di 1200 calorie consiste nel consumare per colazione te o caffè senza zucchero, tre biscotti secchi, una spremuta d’arancia o un frutto preferibilmente di stagione. Per pranzo cento grammi di legumi a scelta, cucinati a piacere ed abbinati ad una tisana di finocchio senza zucchero, che evita la formazione di gas intestinali; per la cena è consigliato prediligere proteine animali di carne magra o pesce, in alternativa due uova o formaggio magro a scelta tra ricotta, primo sale e fiocchi di latte. Gli spuntini di metà mattina e metà pomeriggio prevedono la scelta tra yogurt magro bianco o frutta, se di stagione è meglio.

Dieta dei legumi, schema settimanale per perdere cinque chili in sette giorni.

Che la dieta dei legumi sia un regime alimentare equilibrato che aiuta a bruciare il grasso addominale, è stato provato scientificamente; i legumi sono un alimento importante, fonte di calcio, ferro, proteine e sali minerali e che in abbinamento ad una dieta equilibrata abbinata ad attività fisica regolare, aiuta a perdere fino a cinque chili la settimana.
Lunedì: a colazione latte scremato con cereali integrali, a pranzo pasta e fagioli, pollo ai ferri e verdure alla griglia; per cena bresaola rucola e parmigiano, insalata verde e due fette di pane integrale.
Martedì: a colazione yogurt magro e frutta, a pranzo un uovo sodo e insalata verde, tonno e verdure grigliate; per cena seppie con piselli, insalata verde e pane integrale.
Mercoledì: a colazione caffè o te senza zucchero e tre fette biscottate integrali con un velo di marmellata senza zucchero, a pranzo spaghetti integrali al pomodoro con carne ai ferri e verdure grigliate; per cena passato di legumi, tonno , insalata e pane integrale.
Giovedì: a colazione yogurt alla frutta e pane integrale con miele, a pranzo riso integrale al pomodoro con pesce ai ferri e verdure; per cena zuppa di legumi, formaggio fresco e pane integrale.
Venerdì: a colazione latte scremato e cereali integrali, a pranzo pasta e lenticchie con tacchino ai ferri e verdure crude; per cena bresaola rucola e parmigiano, insalata verde e pane integrale.
Sabato: a colazione latte di soia con fette biscottate integrali, a pranzo minestrone di legumi, frittata con due uova e insalata verde; per cena salmone e verdure grigliate più una coppa di frutti di bosco al limone.
Domenica: a colazione caffè o te senza zucchero e quattro biscotti secchi, per pranzo spezzatino con piselli e insalata; a cena passato di verdure e legumi, formaggio magro e verdure.

Sebbene la dieta dei legumi si un regime alimentare equilibrato è sempre consigliato rivolgersi al proprio medico; inoltre nessuna dieta ha miracolosi effetti se non abbinata ad una regolare ed intensa attività fisica.

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Utilizza il form sottostante per affinare la tua ricerca

Trovi interessante questo articolo? Aiutaci a condividerlo sui social!
Nutrizionista Rossi

Nutrizionista Rossi

Articoli recenti

Iscriviti alla nostra newsletter

Puoi cancellare la tua iscrizione in ogni momento cliccando nel footer delle nostre email. Per maggiori informazioni leggi la nostra Privacy policy. Usiamo MailChimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a MailChimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di MailChimp qui.