Molto spesso sentiamo dire che la birra non solo gonfia lo stomaco ma fa anche ingrassare. Niente di più falso, una lattina di birra detiene le stesse calorie di un succo di carota. La birra non fa ingrassare, può essere benissimo consumata pur seguendo una dieta sana e bilanciata. Bisogna solo tener conto che essendo una bibita alcolica è bene non esagerare con il suo consumo, d’altronde anche bevendo più di tre litri di acqua al giorno c’è il rischio di gonfiarsi.
Come tutto nella vita, anche per bere la birra ci vuole equilibrio, non c’è bisogno di rinunciare ad una delle bevande più buone che conosciamo. Una birra piccola contiene pochissime calorie e onestamente rinunciarci solo perché si pensa che faccia ingrassare è davvero paradossale.
La birra fa male e fa ingrassare quando si esagera, quando ci si ubriaca e quando si ha l’abitudine di berla ogni giorno.
Le calorie contenute in una birra
I numeri parlano chiaro: se confrontiamo 100 grammi di birra con 100 grammi di succo all’arancia, che è presente in moltissime diete, possiamo notare che la birra incredibilmente ha qualche caloria in meno. Nella birra sono contenute 35 calorie contro le 36 del succo d’arancia, stesso discorso del tanto salutare succo di carota. Un succo di frutta da supermercato invece arriva a 56 calorie, raddoppia le calorie di una birra piccola. Un bicchiere di latte ad esempio contiene 65 calorie, stesso discorso per lo yogurt.
La birra ingrassa? leggenda o realtà
Le informazioni errate a volte ci portano fuori strada, magari prendendo un aperitivo con un amico si rinuncia ad una birra che ha solo 34 calorie e nello stesso tempo si consuma un piatto di pistacchi, 100 grammi contengono 609 calorie. Molta gente invece sostituisce la birra con il vino, pensando che è meno grasso e più salutare, niente di più errato, 100 grammi di vino contengono 185 calorie quasi sei volte in più della birra.
La birra se consumata in maniera corretta non solo non fa ingrassare ma si possono trarre anche dei benefici.
La birra e i suoi benefici
Anche se la birra è alcolica apporta al nostro organismo alcuni benefici, questo però non deve essere preso come un incitamento a bere sia chiaro, l’alcol va sempre consumato con molta prudenza rientrando sempre nei limiti consentiti.
Consumando alcol in maniera controllata può anche far bene, poiché aiuta a bruciare i grassi. La birra soprattutto aiuta a regolare la pressione sanguigna perché ha una funzione coagulante.
Molti studi affermano che il consumo costante ma in maniera molto blanda di birra, riduca il rischio di malattie legate alla pressione e di ulcera. Grazie ai suoi polifenoli, svolge una funzione antiossidante e combatte quindi i radicali liberi: in altre parole difende il sistema cardiovascolare da malattie ad esso legate e aiuta la pelle a mantenersi giovane.
“Manfred Wenzel” un famoso nutrizionista e neurologo afferma che un bicchiere di birra al giorno, aumenta notevolmente la libido sessuale di un uomo su due e di una donna su tre. La birra quindi potrebbe anche aiutare in caso di calo di desiderio sessuale a riaccendere la passione di coppia.